Il 9° programma quadro dell'UE «Orizzonte Europa» (2021-2027) è il più grande programma di ricerca e innovazione al mondo e vanta un budget di circa 95 miliardi di euro. La Svizzera era associata al programma precedente, Orizzonte 2020. Il Consiglio federale auspica di poter ottenere nel minor tempo possibile lo stesso status anche per Orizzonte Europa e per i programmi e le iniziative correlati (Euratom, ITER ed Europa digitale). Aveva già deciso di adottare misure transitorie dell'ordine di 1,2 miliardi di franchi per i bandi 2021 e 2022. Tuttavia, la Svizzera sarà trattata come Paese terzo non associato fino a nuovo avviso. I negoziati con l'UE non sono stati possibili per lungo tempo. Il 17 settembre 2021, il Consiglio federale ha quindi deciso di introdurre misure transitorie fino all'auspicata associazione della Svizzera. All'inizio del 2024, la Svizzera e l'UE hanno avviato i negoziati per un pacchetto complessivo. Il 20 dicembre 2024 è stato raggiunto un accordo materiale. Ciò significa che la partecipazione a quasi tutti gli inviti a presentare proposte nell'anno di programmazione 2025 di Horizon Europe è nuovamente possibile.