Orizzonte Europa

Il 9° programma quadro dell'UE «Orizzonte Europa» (2021-2027) è il più grande programma di ricerca e innovazione al mondo e vanta un budget di circa 95 miliardi di euro. La Svizzera era associata al programma precedente, Orizzonte 2020. Il Consiglio federale auspica di poter ottenere nel minor tempo possibile lo stesso status anche per Orizzonte Europa e per i programmi e le iniziative correlati (Euratom, ITER ed Europa digitale). Aveva già deciso di adottare misure transitorie dell'ordine di 1,2 miliardi di franchi per i bandi 2021 e 2022. Tuttavia, la Svizzera sarà trattata come Paese terzo non associato fino a nuovo avviso. I negoziati con l'UE non sono stati possibili per lungo tempo. Il 17 settembre 2021, il Consiglio federale ha quindi deciso di introdurre misure transitorie fino all'auspicata associazione della Svizzera. All'inizio del 2024, la Svizzera e l'UE hanno avviato i negoziati per un pacchetto complessivo. Il 20 dicembre 2024 è stato raggiunto un accordo materiale.  Ciò significa che la partecipazione a quasi tutti gli inviti a presentare proposte nell'anno di programmazione 2025 di Horizon Europe è nuovamente possibile.

14.06.2023 Il Consiglio degli Stati non vuole trasparenza sui fondi (non) utilizzati
Il Consiglio degli Stati, in qualità di secondo Consiglio, ha respinto la mozione "Trasparenza sui fondi utilizzati e non utilizzati del credito d'impegno "Pacchetto Horizon 2021-2027"". In precedenza, nella riunione del 30 marzo, la WBK-S aveva proposto di respingere la mozione con 6 voti favorevoli, 0 contrari e 6 astensioni. La mozione avrebbe incaricato il Consiglio federale di garantire la trasparenza sui fondi utilizzati e non utilizzati del pacchetto "Horizon Europe" attraverso un cruscotto regolarmente aggiornato.

13.06.2023 Il Consiglio nazionale vuole procedure per salvaguardare la ricerca e l'innovazione
Il Consiglio nazionale ha approvato la mozione "Orizzonte 2021-2027 e non associazione della Svizzera. Integrare le procedure per salvaguardare la ricerca e l'innovazione in Svizzera" con 117 voti favorevoli, 65 contrari e 5 astensioni. Il Consiglio federale aveva chiesto di respingere la mozione. La mozione passerà ora al Consiglio degli Stati.

24.05.2023 Misure transitorie per i bandi 2023
Il Consiglio federale ha deciso di adottare misure transitorie per i bandi 2023 relativi al pacchetto Orizzonte 2021-2027 (Orizzonte Europa, Euratom, ITER ed Europa digitale). Per il finanziamento verranno stanziati 625 milioni di franchi.

23.08.2023 Bilancio federale di previsione 2024 - Contributo obbligatorio non iscritto a bilancio
A differenza del preventivo 2023, il Consiglio federale non ipotizza la possibilità di un'associazione a Horizon Europe nel corso dell'anno. Di conseguenza, non sono soddisfatte le condizioni per mettere a bilancio un contributo obbligatorio a Horizon Europe. Al contrario, nel budget 2024 sono previste ulteriori misure transitorie (+131 milioni).

25.10.2023 La Confederazione finanzia ulteriori misure transitorie per i progetti individuali
Il Consiglio federale ha deciso che la Confederazione finanzierà alcune misure transitorie nell’ambito degli Starting and Consolidator Grants 2024 del Consiglio europeo della ricerca (European Research Council, ERC).

08.11.2023 Elaborazione di un mandato negoziale con l'UE
Il Consiglio federale ha esaminato i risultati dei lavori interni e dei colloqui esplorativi con l'Unione europea (UE) e ha deciso di elaborare un mandato negoziale. Entro la fine dell'anno deciderà se adottarlo e consulterà le Commissioni Affari esteri dell'Assemblea federale (CAF) e la Conferenza dei governi cantonali (CCG).

15.12.2023 Il Consiglio federale presenta un progetto di mandato per i negoziati con l'UE
Il Consiglio federale ha adottato un progetto di mandato per i negoziati con l'UE. Il mandato contiene le linee guida per i negoziati. Questi ultimi inizieranno non appena il mandato sarà definitivamente adottato dopo la consultazione con il Parlamento e i Cantoni. Il progetto di mandato negoziale si basa sui parametri approvati dal Consiglio federale in seguito ai colloqui esplorativi con l'UE e ai lavori con le parti sociali ed economiche della Svizzera. Contiene le linee guida che la delegazione svizzera dovrà seguire nei singoli ambiti del pacchetto negoziale.

23.01.2024 CSEC-S informato sul mandato per i negoziati con l'UE
Il CSEC-S è stato informato sulle principali implicazioni della bozza di mandato negoziale. La Commissione ha preso nota delle condizioni alle quali i ricercatori svizzeri possono partecipare ai programmi di ricerca dell'UE il più rapidamente possibile.

08.03.2024 Il Consiglio federale adotta il mandato negoziale
Nella sua riunione, il Consiglio federale ha adottato il mandato finale per i negoziati con l'UE.

18.03.2024 Inizio dei negoziati = regolamento transitorio in vigore
Con l'inizio dei negoziati sul pacchetto globale, l'UE ha messo in vigore il regolamento transitorio 2024, che consente ai ricercatori svizzeri di partecipare come beneficiari al bando ERC Advanced Grants 2024. Non è possibile partecipare a ulteriori inviti a presentare proposte nel 2024 per progetti individuali.

10.04.2024 Il Consiglio federale finanzia le misure transitorie 2024 
Il Consiglio federale ha deciso misure transitorie per i bandi 2024 del pacchetto Horizon 2021-2027 (Horizon Europe, Euratom, ITER e Digital Europe). Intende finanziare queste misure transitorie con un massimo di 650 milioni di franchi. I fondi stanziati dal Parlamento alla fine del 2020 per la partecipazione della Svizzera al pacchetto Horizon saranno utilizzati a questo scopo. 

04.07.2024 Accesso ampliato per i ricercatori in Svizzera
A partire dall'anno di programmazione 2025, i ricercatori svizzeri saranno ammessi ai primi tre bandi del Consiglio europeo della ricerca (CER). Questa decisione è stata presa dall'UE.  La Svizzera e l'UE hanno già concordato due accordi transitori per il pacchetto Horizon. L'accesso viene ora esteso ad altri tre bandi ERC: Starting Grant 2025, Synergy Grant 2025 e Consolidator Grant 2025.

20.12.2024 Conclusione sostanziale dei negoziati con l'UE
Il Consiglio federale ha preso atto della conclusione sostanziale dei negoziati tra la Svizzera e l'Unione europea. Gli obiettivi fissati nel mandato negoziale sono stati raggiunti. I passi necessari per la conclusione formale dei negoziati sono ora in fase di preparazione. 
L'accordo tra la Svizzera e l'UE riguarda, tra l'altro, la partecipazione a Horizon Europe. L'accordo sulla partecipazione della Svizzera ai programmi dell'UE entrerà in vigore dopo la ratifica come parte del pacchetto complessivo. Con la conclusione sostanziale dei negoziati, l'accordo transitorio è stato pienamente attivato a partire dal 1° gennaio 2025. Ciò consente agli attori della ricerca e dell'innovazione in Svizzera di partecipare a quasi tutti gli inviti a presentare proposte nell'anno di programmazione 2025 di Horizon Europe.

19.02.2025 Valutazione del Consiglio federale
Nella sua riunione, il Consiglio federale ha fatto il punto sulla situazione attuale. È stato informato sullo stato dei lavori in corso e ha stabilito le prossime tappe. Per garantire l'associazione della Svizzera al pacchetto Horizon con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025, l'accordo di programma dell'UE deve essere firmato entro la fine del 2025. La firma di questa parte del pacchetto complessivo è prevista per novembre 2025.

14.03.2025 Il Consiglio federale chiede un credito supplementare
Il Consiglio federale ha richiesto un credito supplementare di 666 milioni per il budget 2025. Questo credito servirà a finanziare la partecipazione dei ricercatori svizzeri ai bandi dell'UE nel 2025. Il credito supplementare sarà discusso nella sessione estiva.

02.04.2025 Svizzera e UE siglano l'accordo di programma
La Svizzera e l'UE hanno siglato l'accordo di programma. L'accordo entra in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. Tuttavia, può già essere applicato in via provvisoria.

09.04.2025 Il Consiglio federale approva l'Accordo di programma dell'UE 
Il Consiglio federale ha approvato l'Accordo di programma dell'UE (EUPA) e i relativi protocolli nei settori dell'istruzione, della ricerca, dell'innovazione e della salute. Ha inoltre autorizzato il Consigliere federale Guy Parmelin a firmare l'accordo. Ciò consentirà alla Svizzera di partecipare retroattivamente ai programmi dell'UE Horizon Europe, Euratom e Digital Europe a partire dal 1° gennaio 2025. L'accordo entrerà in vigore non appena l'intero pacchetto Svizzera-UE sarà stato ratificato.