2025 - Newsletter di sessione & Aggiornamento dal Consiglio direttivo di SUP SVIZZERA

Newsletter di sessione


Newsletter di sessione primaverile 2025

La trasformazione di Movetia in un istituto di diritto pubblico è stata definitivamente bocciata, poiché il Consiglio degli Stati ha nuovamente respinto la proposta. SUP SVIZZERA si era pronunciata a favore. Il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA ha inoltre discusso il “pacchetto di sgravio 2027”, che prevede risparmi anche nel settore della formazione. SUP SVIZZERA prenderà posizione in merito. Il Consiglio federale ha inoltre richiesto 666 milioni di franchi per la partecipazione ai programmi di ricerca dell'UE.

L'agenzia nazionale Movetia attua le misure di promozione nazionali e internazionali della Confederazione e dei Cantoni per gli scambi e la mobilità nel settore della formazione. Per rispondere meglio ai requisiti del governo d’impresa, il governo federale ha voluto trasformare Movetia in un istituto indipendente di diritto pubblico. Sebbene il Consiglio nazionale avesse approvato il progetto nella sessione autunnale 2024, esso è stato ora definitivamente bocciato. Nella sessione primaverile, il Consiglio degli Stati ha infatti respinto per la seconda volta l'entrata in materia del progetto di legge. Se un progetto è soggetto a una decisione di non entrata in materia per due volte, l'oggetto si considera definitivamente bocciato. Il progetto non sarà ulteriormente discusso in Parlamento e non entrerà quindi in vigore. SUP SVIZZERA si era pronunciata a favore della proposta

Nell'ambito della sessione si è riunito anche il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA per la sua prima riunione del 2025. Tra le altre cose, si è discusso anche il “pacchetto di sgravio 2027”. Questo provvedimento è attualmente in procedura di consultazione. L'avamprogetto, che mira ad alleggerire il bilancio della Confederazione a partire dal 2027 e a riportarlo in equilibrio, prevede risparmi anche nel settore della formazione. Così, ad esempio, le tasse universitarie saranno raddoppiate e i fondi per l'innovazione tagliati. Inoltre, è prevista la cancellazione completa dei contributi vincolati a progetti che, tra le altre, sostengono la cooperazione nel settore degli studi di dottorato. SUP SVIZZERA presenterà un parere e illustrerà le conseguenze per la formazione.

Per finanziare la partecipazione ai programmi dell'UE per la ricerca e l'innovazione (compreso Horizon Europe) nel 2025, nella seconda settimana della sessione il Consiglio federale ha richiesto un credito aggiuntivo di 666 milioni di franchi. La questione sarà trattata nella sessione estiva.



Aggiornamento dal Consiglio direttivo di SUP SVIZZERA