Qual è la situazione salariale e occupazionale di chi ha conseguito una laurea presso una scuola universitaria professionale svizzera? D'ora in poi, tutti i lavoratori con una qualifica pertinente possono partecipare all'indagine salariale di SUP SVIZZERA. Il sondaggio dura 10 minuti.
L'assemblea dei delegati di SUP SVIZZERA di quest'anno si terrà giovedì 27 marzo presso la Thermoplan AG di Weggis. In qualità di soci, potrete godere di un programma esclusivo: godetevi un aperitivo ricco e scoprite lo stabilimento, compreso il nuovo imponente edificio “unico”, durante un'emozionante visita guidata. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: iscrivetevi subito!
Uno dei principali temi affrontati nella sessione invernale è stato il preventivo 2025 della Confederazione. Sono stati discussi anche i fondi per la formazione, la ricerca e l'innovazione. Il Consiglio nazionale ha aumentato i contributi di base per le scuole universitarie professionali, mentre sono stati tagliati i fondi per le borse di studio e la cooperazione internazionale. Per il 2025 sono previste ulteriori misure di risparmio che potrebbero avere un forte impatto sulle scuole universitarie professionali. SUP SVIZZERA si batterà contro i tagli alle scuole universitarie professionali.
Il Parlamento ha approvato un leggero aumento del budget per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione di 59 milioni di franchi svizzeri per gli anni dal 2025 al 2028. Il Consiglio nazionale ha inoltre approvato la trasformazione dell'agenzia Movetia, che promuove programmi di scambio e mobilità nazionali e internazionali nel campo dell'istruzione, in un'istituzione indipendente di diritto pubblico. Durante la sessione si è riunito anche il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA per la sua seconda riunione dell'anno.
Il 19 novembre 2024 alle ore 18:00, presso la SUPSI di Lugano, verrà consegnato l'8° Premio Nazionale della Formazione. L'evento, che per la prima volta si svolge in Ticino, sarà tenuto in doppia lingua (italiano-tedesco), con traduzione simultanea. Quest'anno l'attenzione è rivolta alla promozione dei giovani talenti. Ogni anno viene premiata un'azienda che sostiene in modo esemplare la formazione professionale duale. Il premio è sponsorizzato dalla Fondazione Hans Huber e dalla Fondazione SUP SVIZZERA. SUP SVIZZERA è responsabile dell'organizzazione. La partecipazione è gratuita.
Il governo federale vuole rivedere completamente il programma di maturità professionale. Saranno apportate modifiche in aree quali le lingue e l'apprendimento misto. La revisione mira a garantire che i diplomati della formazione professionale possano continuare a studiare nelle SUP. SUP SVIZZERA ha presentato una dichiarazione per il processo di consultazione.
La SUP SVIZZERA accoglie con favore il fatto che il governo federale voglia facilitare la successiva ottenimento del titolo SUP (ORT) nel campo dell'assistenza infermieristica. Oltre alle qualifiche precedenti (vecchie), ora verranno riconosciute anche le qualifiche aggiuntive attuali ed equivalenti. Il contesto è la carenza di manodopera qualificata nel settore dell'assistenza e la gestione finora restrittiva dell'ORT.
Dal punto di vista di SUP SVIZZERA, la sessione estiva di Berna si è conclusa con due piacevoli decisioni. Il Consiglio nazionale ha approvato maggiori fondi per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione dal 2025 al 2028. Il Consiglio degli Stati vuole che i diplomati della maturità professionale possano frequenta-re le scuole magistrali senza esame. Entrambe le questioni saranno discusse nuovamente in seno all'altro Consiglio nella sessione autunnale.
La «HES Soirée» di SUP SVIZZERA si terrà venerdì 6 settembre 2024 e offrirà un'opportunità unica di vivere l'EHL a Losanna. Il campus di fama internazionale potrà essere visitato esclusivamente con una visita guidata dagli studenti di EHL. EHL ci accoglierà poi nel suo Montreux Jazz Café «La Ferme». Il momento clou della serata sarà il concerto afro-jazz e soul dello studente della SUP Vee Mukarati. La partecipazione all'evento è gratuita. L'aperitivo è incluso.
In occasione dell'assemblea dei delegati di SUP SVIZZERA, tenutasi venerdì 22 marzo 2024 presso il Festival di Lucerna nel KKL di Lucerna, i delegati delle organizzazioni affiliate hanno approvato il rapporto annuale e il bilancio annuale per il 2023. Lionel Salomon è stato dimesso dal Consiglio e ringraziato. Pierre-André Brechbühl è stato eletto nuovo membro del Consiglio di amministrazione di SUP SVIZZERA.